SOSTEGNO PSICOLOGICO

Il servizio di supporto e sostegno psicologico è rivolto ad adolescenti, giovani adulti, adulti e ai caregivers di persone con demenza.
Mi occupo di:
- Ansia, attacchi di panico, fobie
- Disturbi del sonno, insonnia
- Gestione dello stress
- Disturbi dell’umore
- Supporto alla genitorialità
- Gestione malattie croniche
- Difficoltà relazionali ed emotive
- Cambiamenti di vita
Il sostegno psicologico può essere utile a chiunque stia attraversando un periodo difficile, cambiamenti di vita o voglia superare difficoltà che non gli permettono di vivere in uno stato di benessere.
L’intervento è volto ad inquadrare la problematica, definire obiettivi comuni, lavorare insieme sulle difficoltà e fornire strumenti psicologici e personali per ristabilire uno stato psicofisico di benessere.
Alla base della conduzione degli interventi di sostegno psicologico vi sono i principi e il metodo della mia formazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo, che mette al centro i pensieri, comportamenti ed emozioni della persona e la sua personale costruzione e percezione della realtà, diversa e unica per ogni individuo. In questo senso lo scopo è quello di acquisire maggiore consapevolezza dei propri pensieri automatici, credenze disfunzionali e schemi di comportamento rigidi, nonché sulle proprie modalità di leggere e reagire a determinate situazioni, spesso fonte di dolore e disagio per costruire modalità più funzionali e adattive.
Training autogeno
Il training autogeno si inserisce fra le tecniche di supporto e prevenzione psicologica per la protezione o l’instaurarsi di un equilibrio psicofisico della persona. Può essere praticato in un percorso a sé stante o inserito all’interno di un percorso di sostegno psicologico.
La sua efficacia è stata dimostrata per:
- Disturbi del sonno
- Recupero delle energie
- Autoinduzione di uno stato di calma
- Diminuzione del dolore (coliche, cefalea)
- Gestione dello stress
- Gestione stati d’ansia

Il percorso a sé stante prevede 9 sedute. A seconda delle esigenze della persona potranno essere eseguite ulteriori sessioni riguardanti specifiche difficoltà o problemi.
Come dice la parola stessa, il training autogeno consiste in un allenamento, non fisico ma mentale, che si auto-genera. Ovvero, una volta appresa la tecnica, la persona sarà in grado di metterla in pratica autonomamente e riuscirà a produrre in maniera veloce e appunto autonoma, stati di rilassamento psicofisico e di controllo di processi fisiologici/vegetativi.
Esso agisce su 3 livelli:
- Fisiologico vegetativo, favorisce un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo, simpatico e parasimpatico.
- Fisico, rilasciamento tensioni muscolari.
- Psicologico, aiuta a regolare le proprie risposte emotive, come stati d’ansia e d’agitazione, di rabbia o collera.
Neuropsicologia

VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE
Valutazioni neuropsicologiche per adulti/anziani in caso di sospetto decadimento cognitivo.
In cosa consiste una valutazione neuropsicologica?
L’esame neuropsicologico consiste nella valutazione tramite l’utilizzo di test standardizzati delle principali capacità cognitive, quali: memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive.
Individuare precocemente un decadimento delle funzioni cognitive è estremamente importante per poter agire prontamente attraverso programmi di stimolazione cognitiva e rallentarne il declino.
STIMOLAZIONE COGNITIVA
I programmi di stimolazione cognitiva consistono nell’allenamento delle varie funzioni cognitive attraverso esercizi basati sulle necessità e sul livello cognitivo della persona.
Gli interventi di stimolazione cognitiva sono risultati molto efficaci nei casi di deterioramento cognitivo lieve/moderato nel rallentare il processo di decadimento delle funzioni cognitive e preservare il più a lungo possibile l’autonomia e una buona qualità di vita della persona.
Svolgo attività di stimolazione cognitiva in studio o a domicilio.